Si comunicano alle classi 4^A 4^B 4^D 4^E 5^B 5^D le seguenti istruzioni di viaggio:
Appuntamento presso la piazzetta del Plesso Scuola Primaria C.A. Alemagna il giorno giovedì 10 Aprile alle ore 05,00 e successiva partenza del bus transfer per Palermo
Rientro previsto: arrivo indicativo a Salerno il 13 Aprile in tarda serata.
DATA | CLASSI | ACCOMPAGNATORI | HOTEL |
Dal 10 al 13 aprile 2025 | 4^A 4^B 4^D 4^E 5^B 5^D | Prof.ssa Del Duca Prof.ssa De Chiara (capogruppo) Prof. Spinelli Prof.Bottone | Hotel Perla del Golfo Club Spa Terrasini PA Tel- 091 8695058 |
Si precisa che la tassa di soggiorno è da pagare presso la struttura alberghiera di €1,50 al giorno (4,50)
IMPORTANTE : LʼHOTEL CHIEDE UNA CAUZIONE DI € 10,00 PRO-CAPITE DA DEPOSITARE ALLʼARRIVO E CHE SARAʼ RESTITUITA INTERAMENTE ALLA PARTENZA NEL CASO IN CUI I PARTECIPANTI NON ABBIANO ARRECATO DANNI A COSE O PERSONE.
SICILIA DAL 10 AL 13 APRILE PALERMO – MONREALE – TRAPANI – ERICE
10 aprile Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito e partenza direzione Palermo in bus Gran Turismo. Sosta a Cefalù una delle più note località balneari siciliane.
Costruito ai piedi di un’enorme scogliera, questo piccolo porto siciliano è una tappa obbligata per i viaggiatori. Cefalù ha un patrimonio storico e culturale molto antico. La città è famosa in tutto il mondo per la sua cattedrale normanna. Colazione a sacco. Nel tardo pomeriggio arrivo a Terrasini, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento Assegnazione delle camere pomeriggio libero cena e pernottamento
11 aprile Colazione e incontro con la guida per la visita di Palermo pranzo libero, primo pomeriggio visita di Monreale sempre con guida rientro. Cena e pernottamento
12 aprile Colazione e partenza verso Trapani e subito dopo Erice con guida rientro in serata a Palermo. Cena e pernottamento.
13 aprile Colazione e partenza per Salerno. Sosta a Messina visita libera. Ubicato nel centro storico della città in piazza Duomo si arriva all’imponente duomo. L’orologio astronomico di Messina, situato sul campanile del Duomo della città è un capolavoro di livello mondiale, essendo il più grande e complesso orologio astronomico del pianeta un capolavoro di ingegneria e arte che ogni giorno, a mezzogiorno, regala uno straordinario spettacolo di figure animate. Le sue figure in bronzo prendono vita, narrando la storia e le tradizioni della città attraverso una serie di movimenti coreografati. Le Scene dell’Animazione
- Il canto del gallo, che segna l’inizio della rappresentazione.
- Le quattro fasi della vita: infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia.
- Le divinità che rappresentano i giorni della settimana.
- La Madonna della Lettera, patrona della città, che benedice Messina.
- Il leone ruggente, simbolo della città, che alza la bandiera di Messina mentre una melodia tradizionale
siciliana risuona dal campanile.
Anche Messina ha una celebre galleria in pieno centro storico. Questa si affaccia su piazza Antonello ed è nota come galleria Vittorio Emanuele III e risale agli anni tra il 1924 e il 1929, anno in cui venne inaugurata insieme al rifacimento del duomo.Questa, insieme alla galleria Umberto I di Napoli, è la più importate del sud Italia e l’impianto decorativo richiama lo stile liberty ed eclettico. Dopo la visita imbarco per Villa San Giovanni. Arrivo previsto in sede in tarda serata.
INCLUSO: Colazione e cena Visita guidata a Palermo e Monreale; Visita guidata a Trapani ed Erice;
Assicurazione medico bagaglio.
ESCLUSO: Tassa di soggiorno di euro 1,50 al giorno per persona; Deposito cauzionale di euro 10,00 a studente; Eventuali bevande non incluse nella mezza pensione
Clicca prendere visione della circolare e del programma previsto.